Coro La Foiarola
Il coro è un’esperienza intensa e bellissima, è divertimento, bellezza, musica e emozioni.
Cantare in coro e fare musica assieme è un’esperienza bella e gratificante.
Il coro mette insieme tutti per un risultato comune. Tutti sono importanti e nessuno è più importante di un altro. Tutti possono cantare e trovare nel coro la bellezza, la condivisione, la musica e imparare, prima di tutto, ad ascoltare.
Nel coro si può iniziare il proprio percorso fin da piccolissimi e proseguire, trovando sempre nuovi stimolo e cose da scoprire. Il coro La Foiarola offre un approccio completo e continuativo per bambini e bambine che voglio immergersi in questo ricco e gratificante mondo.
proponiamo:
Dove la musica inizia da 0 a 5 anni
una lezione settimanale di 40 minuti
per saperne di più
Con la mia voce da 5 a 8 anni
una lezione settimanale di 45/50 minuti
per saperne di più
Coro di voci bianche: dai 9 ai 15 anni
una lezione settimanale di 90 minuti
Il coro La Foiarola è iscritto all’USCI della provincia di Gorizia e fa parte, tramite USCI Friuli Venezia Giulia del grande sistema della coralità italiana di Feniarco.
Vai alla nostra scheda sul sito italiacori.it
ANNO SCOLASTICO 2024/2025 – attività
31 agosto 2 settembre 2024 partecipazione al Laboratorio residenziale Giovani voci in coro a Lignano Sabbiadoro
6-8 dicembre partecipazione a Avvento a Vienna con un concerto, sabato 7 dicembre 2024 presso il Municipio di Vienna.

FORMAZIONE E MASTERCLASS
Il coro partecipa regolarmente a percorsi formativi realizzati all’interno dell’Associazione oppure all’esterno con maestri e formatori di fama nazionale e internazionale.
Il coro La Foiarola ha partecipato, nel 2023 agli incontri A scuola di coro promossi da Usci Gorizia e Usci Friuli Venezia Giulia con Panda von Proosdj.
Per i bambini da 0 ai 5 anni e i loro genitori, l’esperienza musicale è relazione, ascolto e affettività. Suoni e canti senza parole, ritmi e giochi sono scoperte e sorprese, bellezza e benessere.
Insegnante: Ester Pavlic insegnante certificata Audiation Institute e specializzata nelle relazioni musicali con bambini piccolissimi.
Negli anni in cui maggiore è la voglia di apprendere e sperimentare, immergersi nella musica anche prima di affrontare qualsiasi esperienza con uno strumento è fondamentale e benefico. Canto, attività ritmica ed espressiva, ascolto attivo e pratica strumentale d’insieme regalano la possibilità di creare un importantissimo alfabeto emozionale. Un incontro settimanale della durata di 45 minuti con Lucia Vinzi operatrice culturale per bambini e direttrice del Coro di Voci Bianche La Foiarola.

CORO DI VOCI BIANCHE
Il coro di voci bianche La Foiarola opera dal 1997 all’interno della Scuola di Musica del Circolo Culturale di Sdraussina. Nato come gruppo strumentale didattico (strumentario Orff) il gruppo si caratterizza per la ricerca di repertori che possano coinvolgere strumenti e altri linguaggi (teatro, danza, arte figurativa). Il lavoro si è sempre orientato verso la creazione di un contesto educativo globale dove i cantori possano trovare un ambiente stimolante e formativo ma soprattutto accogliente e ricco di relazioni. Il coro ha partecipato a diversi concerti e rassegne anche all’estero (Austria, Slovenia, Repubblica Ceca) e a progetti policorali. Significativi i percorsi formativi proposti sia esterni al coro (Mario Mora, Basilio Astulez, Luigi Leo) sia promossi dal coro stesso (Panda van Proosdij, Marcella Polidori, Mateja Černic, Maria Chiara Ardolino, Nicola Ardolino, Nina Kompare).
Attualmente il coro è composto da 19 membri ed è diretto, fin dalla fondazione, da Lucia Vinzi. Pianista collaboratrice fissa è Caterina Croci.
Le prove del coro si svolgono settimanalmente (un incontro della durata di un’ora e mezza circa).
La partecipazione al coro è gratuita per gli iscritti ai corsi di strumento.

CORO GIOVANILE
Il coro ha partecipato negli anni a diverse esperienze formative sia cogliendo le proposte e le sollecitazioni esterne (stage di formazione a Siena con Martina Batič, progetti policorali promossi dall’USCI Gorizia sotto la guida di Andriano Martinolli d’Arcy, Stojan Kuret, Luigi Leo, Basilio Astulez) sia attingendo a proprie progettualità con la proposta di percorsi formativi con collaboratori esterni (Nicola Ardolino, Mateja Černič, Marcella Polidori, Maria Chiara Ardolino, Elisa Ulian).
Il coro propone repertori caratterizzati da idee progettuali e legati alle possibilità vocali e interpretative del momento formativo che attraversa che spaziano dalla musica popolare, alla musica sacra, a quella polifonica.
Numerosi i concerti e le collaborazioni con altri cori che lo hanno portato ad esibirsi in diversi luoghi della regione Friuli Venezia Giulia, in Italia, in Austria.
Il coro è diretto fin dalla sua fondazione da Lucia Vinzi successivamente affiancata da Matteo Donda.
Le attività del coro giovanile La Foiarola sono attualmente sospese

CORO DI ADULTI
Una prova settimanale in orario serale.