«L’estate raddolciva le sere, la luna spuntava tra le soavi ondulazioni dei nostri colli carsici; le vacche ruminavano pazienti nella stalla. Noi ragazzini, Marino, la Liviana ed io seduti su una panca, nell’innocenza della giovane età, ascoltavamo a bocca...
La Crocifissione di via Rastello a Gorizia è considerata una delle opere votive più interessanti tra quelle situate lungo le strade della città. Purtroppo però è quasi illeggibile. Si tratta della “Crocefissione con i santi Floriano, Antonio di Padova, la Madonna,...
“O Marie o dulce santeesaustì la me orazionnel content te traversieconcedemit protezion A la me puare preieresovignit sant’Avocatfa le deghe di Marieo Vo Sant’Antoni abat” Giuseppe Ferdinando Del Torre, 1857 Le origini della cappelletta (Glesjute di Sant’Antoni)...
Il capitello si trova a Fogliano all’incrocio tra via Madonnina e via Cornat, ma fino agli anni Trenta del secolo scorso era addossato alla casa Cosolo, all’inizio di via San Michele. Le sue origini sono probabilmente settecentesche, legate al culto della Madonna...
Diversi capitelli sparsi nei nostri paesi ci ricordano le terribili epidemie dei secoli passati. Turriaco ha la “Madoneta”, nome con cui ancora alcuni abitanti del paese chiamano la via in cui si trova (via Oberdan). L’opera risale alla peste del 1850-55, che in...
Un viottolo stretto si snoda tra i campi,racchiuso qua e là da arbusti,tutta adornata di rose una cappellettae in essa la Vergine. La sua immagine come una lucemi indica la strada, affinché le mie spalleportino più facilmente i fardelli delle ore difficilie che il...