Il lago di Bled e le fate

Il lago di Bled e le fate

Là, dove oggi si trova il lago di Bled, un tempo non c’era acqua ma una valle.Nel mezzo della valle si innalzava una collina con in cima una grande roccia. Nelle notti di plenilunio le Fate della montagna si radunavano attorno alla roccia e danzavano. I pastori...
Tra rose e gigli.

Tra rose e gigli.

Le rose stanno quasi sfiorendo ma si apprestano a regalarci la loro bellezza i gigli di S. Antonio che si festeggia il 13 giugno. Il mese di maggio, dedicato a Maria lascia posto a giugno e all’estate. Il muro del Castello di Sdraussina, ancora esistente, che sale...
Il Castello di Sdraussina

Il Castello di Sdraussina

«Il Consorzio per la Filatura dei Cascami di seta dei fratelli Klein di Vienna aprì nel 1874 un grande cascamificio di seta a Sdraussina, destinato a divenire in pochi anni una delle più grandi imprese del settore dell’intero impero austroungarico. A dirigere i lavori...
La grotta di S. Giovanni d’Antro e la regina Vida

La grotta di S. Giovanni d’Antro e la regina Vida

Un giorno lontano i crudeli cavalieri del re Attila irruppero nella Valle dell’Isonzo. Ridussero in rovina i villaggi lungo l’Isonzo, attraversarono il fiume e proseguirono il loro cammino nella valle del fiume Natisone. Il fiume Natisone ha un nome...
Le acque di Sdraussina

Le acque di Sdraussina

Isonzo, roja ma anche le piene, i pozzi, la pompa.Vi riproponiamo una serie di post che vogliono essere un percorso attraverso le acque di Sdraussina.Piccoli approfondimenti per ricordare, conoscere e tramandare. Il Consorzio per la filatura dei Cascami di seta dei...
Conosci il mio paese?/ Poznaš mojo vas?/ Satu ‘l me paìs?

Conosci il mio paese?/ Poznaš mojo vas?/ Satu ‘l me paìs?

Dal corso di sloveno del Circolo Culturale di Sdraussina un esercizio diverso: abbiamo scelto due poesie di Celso Macor che testimoniano il suo amore per questa terra, ricca dell’ incrocio di lingue e culture che il poeta Jurij Paljk ha tradotto in sloveno.Dallo...