Marginalia
Sveti Miklavž/San Nicolò
Nella città di Mira, dove san Nicola era vescovo, un anno ci fu una grave carestia. Non era possibile procurarsi cibo nei dintorni e neanche più lontano, neppure con molti denari. Per aiutare la gente che moriva di fame, san Nicola salì su una nave che lo portò...
Le poesie di Giovanna Visintin
Su piastrelline, incorniciata da un bellissimo motivo floreale - opera della Cooperativa La Felce di Marina Sclauzero - sopra l'ingresso della ex panetteria della famiglia Tomasin, in piazza a Sdraussina, spicca questa bella poesia - dedicata al suo paese - della...
Sognando la libertà
Un appuntamento importante venerdì 29 settembre alle 20.30 presso il Centro Civico Sdraussina. Un appuntamento con la poesia e con la storia troppo spesso dimenticata. Un poeta, Igo Gruden, rinchiuso nel campo di concentramento di Visco (UD). Un racconto di una...
Sacro cuore di Gesù/ Sveto srce Jezusovo – Visintini
Le ancone votive generalmente presentano delle forme ricorrenti: una cappelletta con la copertura a due o quattro falde oppure una nicchia o un apposito spazio ricavato sulla facciata di una casa o su un muro di recinzione. Talvolta la forma è più elaborata e...
San Giovanni Nepomuceno – Gradisca d’Isonzo
San Giovanni Nepomuceno protegge dalle inondazioni e dagli annegamenti e per questo si trova (quasi) sempre vicino a un ponte o a un corso d’acqua. È il protettore delle confessioni e per questo talvolta porta il dito indice vicino alle labbra chiuse. Molti lo...
La cavalcata sull’acqua
Viveva un tempo a Duino il cavaliere Torriani, conosciuto in tutto il paese come un cavaliere molto coraggioso.Galoppava selvaggiamente sulle rocce carsiche o lo si poteva vedere spronare il suo cavallo lungo gli argini e le dune della laguna.Un giorno, mentre...
Il tiglio dell’orto botanico di Ljubljana
Molto tempo fa, quando ancora le mucche pascolavano sul colle del castello di Ljubjana, sul colle viveva anche uno scoiattolo dalla coda dorata. Forse era una principessa incantata perché sapeva cose che gli scoiattoli di solito non sanno. Sapeva far di conto, cantava...
Cappelletta della Madonna – Sagrado
Dicono le cronache locali che l’elegante edicola (capitel) fu costruita appositamente per conservare un bassorilievo non troppo grande, ma ritenuto particolarmente prodigioso. La piccola scultura, raffigurante una “Madonna con Bambino” dai tratti molto semplici, fu...
Incontro con David Bandelj
Fra le attività del Circolo Culturale di Sdraussina spiccano la musica e il canto e gli incontri con la lingua slovena, una lingua che sentiamo risuonare ogni giorno intorno a noi, e che in molti non conosciamo, nonostante sia la lingua del nostro vicino, di amici,...
Sere d’estate. Racconti di Sdraussina
«L'estate raddolciva le sere, la luna spuntava tra le soavi ondulazioni dei nostri colli carsici; le vacche ruminavano pazienti nella stalla. Noi ragazzini, Marino, la Liviana ed io seduti su una panca, nell'innocenza della giovane età, ascoltavamo a bocca aperta mia...
Crocifissione con Santi – Gorizia, via Rastello
La Crocifissione di via Rastello a Gorizia è considerata una delle opere votive più interessanti tra quelle situate lungo le strade della città. Purtroppo però è quasi illeggibile. Si tratta della “Crocefissione con i santi Floriano, Antonio di Padova, la Madonna,...
Cappella di S. Antonio Abate – Romans d’Isonzo
“O Marie o dulce santeesaustì la me orazionnel content te traversieconcedemit protezion A la me puare preieresovignit sant’Avocatfa le deghe di Marieo Vo Sant’Antoni abat” Giuseppe Ferdinando Del Torre, 1857 Le origini della cappelletta (Glesjute di Sant’Antoni)...
Capitello della Madonna della salute – Fogliano
Il capitello si trova a Fogliano all’incrocio tra via Madonnina e via Cornat, ma fino agli anni Trenta del secolo scorso era addossato alla casa Cosolo, all’inizio di via San Michele. Le sue origini sono probabilmente settecentesche, legate al culto della Madonna...
JAZONOVA PEST / IL PUGNO DI GIASONE
La storia narra che il famoso eroe greco Giasone partì con i suoi uomini per un’audace spedizione con l’intento di appropriarsi del vello magico dell’ ariete dalle ali d’oro.Il più abile costruttore greco gli costruì una magnifica nave con cinquanta remi, fatta...
Madoneta di Turriaco
Diversi capitelli sparsi nei nostri paesi ci ricordano le terribili epidemie dei secoli passati. Turriaco ha la “Madoneta”, nome con cui ancora alcuni abitanti del paese chiamano la via in cui si trova (via Oberdan). L’opera risale alla peste del 1850-55, che in...
Cappelletta/Kapelica
Un viottolo stretto si snoda tra i campi,racchiuso qua e là da arbusti,tutta adornata di rose una cappellettae in essa la Vergine. La sua immagine come una lucemi indica la strada, affinché le mie spalleportino più facilmente i fardelli delle ore difficilie che il...
Fiori di campo/Poljske cvetice
Fiori dimenticatidei verdi campitristemente soliin un giorno lieto. Sul prato colorato di variopinte corolleil sole si donaall’abbraccio dei fiori. Regine dei campi,modeste e nascoste:delicatamente affascinanti ma non meno gentili. Pozabljeno cvetjezelenih...
Cappelletta dei Novali – Cormons
«Il cammino lungo la strada che da Cormons conduce al Collio (senza confini) e alla piana del Preval è sorvegliato da alcune cappellette, che da tempi storici accolgono il viandante per un momento di preghiera e un’invocazione di protezione. Collocate in prossimità di...
Di qua e di là della roja
Sdraussina, stretta fra l'Isonzo e il Carso, è stata divisa, tagliata, dalla ferrovia, dalla strada Gorizia - Monfalcone, dalla roja...I numerosi sottopassaggi - fra Peteano e Sagrado ne contiamo almeno 7 - hanno permesso a persone, animali con carri, di accedere...
Capitello di S. Eurosia
Edicole votive nella pietà popolare dell'Isontino - Ljudska pobožna znamenja v Posočju Mostra fotografica realizzata nel 2021 con le foto dei fotografi del gruppo Isonzo fiume d'Europa - Soča evropska reka grazie alla collaborazione tra I Ferai de la Rosta, il Circolo...
Časopis/Il giornale
Sul giornale èstampato tutto bianco e nero.Se vuoi conoscerequalcosa del sole, dell’erba,dell’albero in fiore,devi venire nel mio paese,guardarefuori dalla finestrae non nel giornale, perchénel giornaleè tutto stampato in bianco e nero. V časopisu jevse črno na...