Marginalia
Il lago di Bled e le fate
Là, dove oggi si trova il lago di Bled, un tempo non c’era acqua ma una valle.Nel mezzo della valle si innalzava una collina con in cima una grande roccia. Nelle notti di plenilunio le Fate della montagna si radunavano attorno alla roccia e danzavano. I pastori...
Tra rose e gigli.
Le rose stanno quasi sfiorendo ma si apprestano a regalarci la loro bellezza i gigli di S. Antonio che si festeggia il 13 giugno. Il mese di maggio, dedicato a Maria lascia posto a giugno e all’estate. Il muro del Castello di Sdraussina, ancora esistente, che sale...
Il Castello di Sdraussina
«Il Consorzio per la Filatura dei Cascami di seta dei fratelli Klein di Vienna aprì nel 1874 un grande cascamificio di seta a Sdraussina, destinato a divenire in pochi anni una delle più grandi imprese del settore dell’intero impero austroungarico. A dirigere i lavori...
La grotta di S. Giovanni d’Antro e la regina Vida
Un giorno lontano i crudeli cavalieri del re Attila irruppero nella Valle dell'Isonzo. Ridussero in rovina i villaggi lungo l'Isonzo, attraversarono il fiume e proseguirono il loro cammino nella valle del fiume Natisone. Il fiume Natisone ha un nome antico: in...
Le acque di Sdraussina
Isonzo, roja ma anche le piene, i pozzi, la pompa.Vi riproponiamo una serie di post che vogliono essere un percorso attraverso le acque di Sdraussina.Piccoli approfondimenti per ricordare, conoscere e tramandare. Il Consorzio per la filatura dei Cascami di seta dei...
Conosci il mio paese?/ Poznaš mojo vas?/ Satu ‘l me paìs?
Dal corso di sloveno del Circolo Culturale di Sdraussina un esercizio diverso: abbiamo scelto due poesie di Celso Macor che testimoniano il suo amore per questa terra, ricca dell' incrocio di lingue e culture che il poeta Jurij Paljk ha tradotto in sloveno.Dallo...
Un sartorello salva Maribor
Fin dai tempi antichi viene tramandata la leggenda del piccolo sarto che salvò la città dai Turchi. Cinquecento anni fa nella regione c’erano i Turchi. In questo terribile periodo, folle di persone scappavano nelle città che allora erano circondate da possenti mura,...
Davanti al Crocifisso/ Pred Križanim
Risplende l'altare.La luce della serasaluta la casa del Signore.Dio in crocea braccia tese,in silenzio mi benedice.Quando qui inginocchiatalo contemplo,c'è dolore in me.Per me egli penae sanguina,per la mia salvezza.Abbandonato,traffittoDio soffre, solo.Ma guarda,...
Una piccola poesia/ Vprašanje
Una piccola, proprio piccola poesiase ne è andataall'imbrunire,lungo lo stretto sentieroe s’è persa nel verde campo. Profuma ora, forse, di primuleo di papavero,ha il profumo del fiordaliso,o di tutto quello che abbiamo smarrito? VprašanjeEna, čisto majhna pesem je...
Il tiglio/Lipa
Quando il conte Filip Janez Kobencelj ottenne la proprietà del castello di San Daniele del Carso, le porte che si affacciavano sul lato di Kobdilj erano di legno. Il conte aveva paura dei ladri così trovò tre fabbri e disse loro di costruire in tre giorni un portone...
Gli Argonauti fondano Ljubljana
Giasone e i suoi uomini, gli Argonauti, rubarono al re Aiet, nella Colchide sulla riva del Mar Nero, il vello d’oro e con esso tornarono indietro verso il Mar Egeo. Ma per errore si inoltrarono navigando nella foce del Danubio. Per i fuggitivi, che avevano gli...
A Ljubljana con il Circolo Culturale di Sdraussina
È quasi Primavera e il Circolo Culturale di Sdraussina vi accompagnerà di nuovo in visita a Ljubljana per scoprire luoghi e atmosfere ogni volta diversi. Sabato 1 aprile partiremo da Sdraussina alle 7.30 e poi visiteremo, guidati, alla Galleria Nazionale, la mostra di...
La Madre di Dio del Lussari/Mati Božja z Višarij
Era il 1360 e un pastore pascolava le pecore sul Lussari. Perse le pecore ed andò a cercarle. Le trovò che stavano inginocchiate presso un cespuglio di ginepro. Accanto vide un’immagine in legno della Madre di Dio. La prese e la portò al parroco di Camporosso/Žabnice....
La fanciulla pagana/Ajdovska deklica
Una delle leggende sulla Ajdovska deklica/Fanciulla pagana è legata alla chiesa di Crngrob, uno dei monumenti artistici più importanti del Gotico sloveno e meta di pelegrinaggio. Nella navata settentrionale della chiesa è visibile parte della Chiesa romanica risalente...
La Dama Bianca di Duino
In tempi antichi, nel castello di Duino, viveva un malvagio cavaliere che disprezzava la sua consorte amabile e virtuosa. Lei gli perdonava tutte le offese nella speranza di ammorbidire il suo cuore con parole affettuose. Ma alla fine l’uomo si stancò così tanto...
VOLČJI GRAD, fra storia e leggenda
Alcuni dicono che Volčji Grad prese il nome dai lupi (Volk significa lupo) altri invece, dalle pecore. Ma la storia più credibile è quella di Marija Volcia, che gli anziani del paese sanno ancora raccontare.Si narra che Marija Volcia fosse figlia dei conti di Aquileia...
Lo spirito del castello di Gorizia/Duh z goriškega gradu
Fin dal quindicesimo secolo sulla torre del castello di Gorizia, appariva una bianca immagine femminile. Gli abitanti sostenevano che fosse la defunta contessa Caterina che, dopo la morte di suo marito, il conte Enrico, che era morto molto giovane, viveva lontana...
A voi traduttori, a voi uomini di pace
Oggi, 21 gennaio, ricorre il secondo anniversario della morte di JOLKA MILIČ, ambasciatrice di pace attraverso la poesia. Traduttrice, poetessa slovena, Jolka era nata a Sežana il 5 febbraio 1926, anno della morte di Srečko Kosovel. Del poeta del Carso è stata la...
Nella notte di Natale/V Božični noči
.."(…) “Un insieme di poesie - scritte fra gli anni 1914 e 1921, di autori conosciuti e sconosciuti, che desideravano ardentemente venissero pubblicate. Non si aspettavano pubblicazioni in raccolte, le loro poesie apparivano, infatti, singolarmente, in calendari...
Rosa di Natale/Teloh
"Nella cetra di Ljubka Šorli i fiori si umanizzano, si offrono ad allegorie e incanti. Sono fiori comuni, alpini o della collina: l'erica, il mughetto, l'elleboro, il nontiscordardimé, il fiore di ciliegio, il rosmarino, la margherita. L'orizzonte richiama sempre di...
Psst, Arriva San Nicolò’! Psst, Sveti Mihlavž prihaja!
racconto di Anamarija Volk Zlobec Tempo: 5 dicembre sera Luogo: Terra I ritardatari stanno inviando le ultime lettere espresso, indirizzate a San Nicolò. Silenzioso cala il Crepuscolo, avvolto nell’agitazione. E dopo di lui i passi silenziosi della Notte, vestita con...